Navigation
  • News
  • Jobs
  • Tools
  • E-zine
  • About
  • Contact

Lingualizer.net

  

Exhibitions
Press Releases
Online Seminars
General Information
Conference
Workshop
Webinar
Recommendation
2022
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
RSS Feed
Salone Internazionale del Libro di Torino | News | Lingualizer.net

Salone Internazionale del Libro di Torino

01/05/11 13:55 Archived in: Conference
l'AutoreInvisibile 2011

http://www.facebook.com/pages/lAutoreInvisibile/128200307214576

Anche il Salone 2011 avrà tra i suoi punti di forza gli appuntamenti sulla traduzione curati da Ilide Carmignani.

Ospite d’onore è lo scrittore cileno Luis Sepúlveda, che ci parlerà di Letteratura e traduzione (venerdì 13 maggio, ore 18.00).

Gian Arturo Ferrari, presidente del Centro per il libro, illustrerà i versanti istituzionali di un’attività che non solo tocca oltre un quarto dei libri stampati in Italia ma esporta la nostra cultura nel mondo (giovedì 12 maggio, ore 18.00). Nell’ambito dell’incontro verrà inoltre presentata la Banca Dati Internazionale dei Traduttori Editoriali con Umberto D’Angelo (Centro per il Libro) e Simona Cives (Biblioteche di Roma).

Renata Colorni, direttrice dei Meridiani Mondadori, racconterà la difficile arte di reinterpretare un classico nella sua lectio magistralis Tradurre La montagna magica (sabato 14 maggio, ore 17.30). La lectio sarà preceduta dall’annuncio del vincitore del Premio Fedrigoni-Giornate della Traduzione 2011 con Ernesto Ferrero e Chiara Medioli.

C’è chi sostiene che con l’ebook tipografi, distributori, rappresentanti, librai sono destinati all’estinzione. E i traduttori? Come si configurerà il loro mestiere in un mondo editoriale sempre più elettronico? Ne discuteranno Stefano Mauri (Presidente GeMS), Marco Vigevani, agente letterario e Alessandra Repossi (SNS Sezione Traduttori) nella tavola rotonda Come il digitale cambierà il mondo del libro (giovedì 12 maggio, ore 16.30).

Chi e cosa guida le scelte dei romanzi che leggiamo in traduzione? Perché oggi spopolano i nordici che fino a ieri quasi ignoravamo? E in che modo i traduttori affrontano la sfida di portare mondi nuovi e lontani al lettore italiano? Luigi Brioschi (Guanda), Helena Lozano (Università di Trieste), Lorenzo Ribaldi (La Nuova Frontiera) e Maria Antonietta Saracino (Università di Roma) analizzeranno queste complesse dinamiche in Tradurre testi, tradurre culture (sabato 14 maggio, ore 12.30).

Gianfranco Petrillo, Enrico Ganni e Susanna Basso presentano una nuovissima rivista elettronica: "Tradurre. Pratiche Teorie Strumenti" (sabato 14 maggio, ore 16.00).

Tornano, infine, i consueti incontri sul laboratorio del traduttore.

Da qualche tempo il soprannaturale attraversa i generi più impensati coniugandosi in modo assai vario. Alessandra Bazardi (Harlequin Mondadori), Cristina Brambilla (Piemme), Luca Fusari, Chiara Marmugi e Cristina Prasso (Nord) ci spiegheranno le diverse strategie di mediazione adottate nella tavola rotonda Tradurre vampiri e mutaforme: dal fantasy ai romanzi rosa (domenica 15 maggio, ore 12.00).

Maurizia Balmelli e Grazia Giua (Einaudi), Laura Frausin Guarino ed Ena Marchi (Adelphi) ci racconteranno il loro lavoro comune nell’incontro Traduttore e revisore a confronto: McCarthy, Némirovsky e Simenon (venerdì 13 maggio, ore 15.00), mentre Franca Cavagnoli, Margherita Crepax e Davide Rondoni ci illustreranno le loro fatiche “classiche” in A volte ritornano: Fitzgerald, Bulgakov, Baudelaire (domenica 15 maggio, ore 14.00).

Infine, un’incursione in territori limitrofi: come lavorano i traduttori che si dedicano al cinema e alla televisione? Ce lo spiegheranno Eleonora Di Fortunato e Mario Paolinelli dell’AIDAC nel loro seminario Gli altri mestieri della traduzione: adattamento e sottotitoli (giovedì 12 maggio, ore 12.00).

Tutti gli incontri si terranno nella Sala Professionali.
  • News > 
© 1995 - 2024 Lingualizer.net - LINGUALIZER® is a Trademark of GM&C Corporation